Tra pochi giorni prenderà il via la nuova edizione del Cammino Solidale 2023 che aprirà ufficialmente le attività per la IX edizione de “Il Jazz Italiano per le terre del sisma”. Quest’anno AFIJ all’interno della...
Venerdì 8 febbraio 2019, presso lo Studio Notarile Nosari in Bergamo si è costituita l’Associazione Fotografi Italiani di Jazz ets (AFIJ).
Dodici fotografi italiani di jazz si sono riuniti alla fine di un lungo percorso di oltre un anno e mezzo e hanno posto la firma sull’Atto Costitutivo, sullo Statuto e sul Codice Etico che farà da guida all’Associazione. Questi i nomi dei fotografi: Giuseppe Arcamone, Antonio Baiano, Giuseppe Cardoni, Riccardo Crimi, Luca d’Agostino, Umberto Germinale, Pino Ninfa, Andrea Palmucci, Luciano Rossetti, Andrea Rotili , Domenico Scali e Paolo Soriani.
Così finalmente anche i fotografi si sono costituiti in Associazione, come già hanno fatto i Festival, i Musicisti, i JazzClub, le Etichette Discografiche, i Management e le altre Associazioni che ruotano intorno al mondo del Jazz e dello spettacolo in generale, e da maggio 2019 sono entrati ufficialmente a far parte della Federazione del Jazz.
L’Associazione muove dall’assunto che la fotografia sia parte fondamentale della cultura legata al jazz. L’immagine ha sempre raccontato la storia, spesso meglio di tante parole. La musica jazz non è da meno, tutti noi conosciamo la storia del jazz oltre che per la musica anche per le immagini che l’hanno raccontata. Fotografi come Herman Leonard, William Claxton, Francis Wolff, William Gottlieb hanno creato una iconografia storica che si affianca ai suoi protagonisti e ne diviene testimonianza imprescindibile per capire l’evoluzione di questa cultura musicale nel corso degli anni. Anche per questo motivo, i Fotografi di Jazz credono fermamente nella necessità di fare squadra, per ridare dignità al ruolo del fotografo all’interno del mondo del jazz e nel complesso ambiente dei media e della comunicazione; dignità di ruolo che negli anni si è persa, spesso a causa di motivi che nulla hanno a che fare con le capacità dei fotografi e la qualità del loro lavoro. L’Associazione nasce con la convinzione che fare squadra sia necessario per dare energia nuova, per portare avanti progetti collettivi, creare un nuovo modo di intendere la fotografia di jazz, anche coinvolgendo giovani fotografi che intendono approcciarsi a questo mondo e affrontare l’attività di fotografo con serietà, dignità e spirito di collaborazione.
Photo credit © Matteo Pantalone
Consiglio Direttivo 2021-2022
Maurizio Magnetta, Presidente
Gabriele Lugli, Vice Presidente
Luciano Rossetti, Segretario
Luca A. d’Agostino, Tesoriere
Matteo Pantalone, Consigliere
I nostri soci
Passarelli Giuseppe
Santonocito Domenico
Scali Domenico
Scardocchia Antonio
Valenta Luca
Ultime Notizie
IL JAZZ E L’ENERGIA DEL SORRISO
Il tour della collettiva firmata AFIJ prosegue il suo tour nei più importanti festival musicali del nostro territorio. Nata da un protocollo d’intesa con il Direttivo artistico dal 27 al 30 Luglio sarà esposta in...
FOTOJAZZ 2023- I vincitori
Con grande felicità e soddisfazione il Consiglio Direttivo è felice di annunciare i vincitori di “FOTOJAZZ 2023” seconda edizione del 1º Concorso italiano di fotografia Jazz indetto e fortemente voluto da tutta AFIJ. Per entrambe...